Passa ai contenuti principali

Italia Nostra: Ecco i 10 luoghi più a rischio d'Italia




Roma, 17 set (Velino) - Dieci paesaggi simbolo, tra i tanti presenti in Italia, scelti per denunciare la continua minaccia che incombe sul patrimonio artistico, storico e culturale del paese. Parte così “Paesaggi sensibili” l’iniziativa di Italia Nostra per festeggiare il sessantesimo compleanno dell’articolo 9 della Costituzione che tutela il paesaggio e le bellezze storiche della penisola e che a

partire dal 20 settembre porterà gli italiani alla scoperta dei luoghi che rischiano di scomparire. L’elenco stilato da Italia Nostra comprende, in totale, 46 luoghi sparsi in tutta Italia ma “abbiamo scelto dieci luoghi che rappresentano simbolicamente la ricchezza del patrimonio nazionale ma anche la varietà dei rischi che minacciano il nostro paese - spiega il segretario generale dell’associazione Antonello Alici -. Grazie alla nostra rete di oltre duecento sezioni sul territorio, invitiamo i cittadini a riappropriarsi del paesaggio proponendo in tutta la penisola passeggiate, escursioni in battello o in treno, conferenze dibattiti e spettacoli”.
Si tratta dello Stretto di Messina, della Murgia, del parco dell’Appia Antica, della Necropoli di Tuvixeddu a Cagliari, del Lago di Garda, del paesaggio palladiano e di quello senese solo per citarne alcuni. Luoghi che, spiega Italia Nostra, rappresentano una “selezione” di paesaggi eccellenti che manifestano anche l’impegno dell’associazione verso il tema della salvaguardia del paesaggio come priorità e condizione pregiudiziale di qualsiasi trasformazione territoriale. E soprattutto sui quali verrà illustrata una Carte dei valori, una Carta dei rischi e la “ricetta” di Italia Nostra per tutelare, valorizzare e vivere il patrimonio senza distruggerlo. “Questa manifestazione cade nella fase che dovrebbe essere di attuazione e messa a regime della nuova disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio – osserva il presidente di Italia Nostra Giovanni Losavio -, quando già si registrano i ritardi delle regioni negli adempimenti che ad esse spettano come la ricostituzione delle commissioni che devono individuare i beni paesaggistici e redigere l’adeguamento dei piani”.
Per Losavio un altro problema riguarda il ruolo delle sovrintendenze: “Non credo siano in grado di assolvere al compito che il Codice ha riservato loro. Tanto più che in Finanziaria ci sono molti tagli al ministero dei Beni culturali e temiamo che l’obiettivo di tutela del paesaggio possa avere dei problemi”. In ogni caso, con questa iniziativa Italia Nostra intende andare anche oltre “per realizzare un vasto movimento di opinione su questi temi attraverso un sostegno che definirei ‘nazionalpopolare’”, spiega il presidente. Obiettivo che non può prescindere dal coinvolgimento dei giovani, come spiega la responsabile del settore Educazione e formazione dell’associazione Elena Gaudio: “‘Paesaggi sensibili’ è anche un modo per coinvolgere i giovani e il mondo della scuola in un concorso alla riscoperta del paesaggio italiano, riservato agli studenti delle scuole medie secondarie in collaborazione con il ministero dei Beni e della attività culturali e il ministero della Pubblica istruzione la cui premiazione avrà luogo a maggio 2009 in occasione della Settimana del beni culturali”.

Commenti

Post popolari in questo blog

I dieci lavori più pagati del mondo

FONTE: MSN.Money Chi è che guadagna di più? Cosa serve per arrivare così in alto? Dalla classifica dei lavori più pagati naturalmente bisogna togliere i grandi ereditieri, perché se sei il proprietario di Coca Cola o di Fiat il tuo problema non è più lo stipendio (te lo assegni da te), ma le tasse (e lo yacht): comunque hai dei problemi che tutti ti invidiano. Dalla classifica vanno anche tolti i campioni ossia sono i migliori nel lavoro che fanno. Se è vero che Al Pacino guadagna una barca di soldi, in media un attore fa la fame, così come un giocatore di calcio. Togliamo quindi anche cantanti e musicisti famosi e scopriremo che nel mondo chi guadagna di più è il consigliere di una società ed è seguito da un medico (specialmente se chirurgo) e da un broker, ossia da uno che media fra chi vende e chi compra azioni, materie prime o qualunque altra cosa. Le fonti sono due: una britannica (il Government's Office for National Statistics ) e l'altra americana ( Forbes ). L...

Sconti Bricoio

 VISUALIZZA LE OFFERTE FAI CLIK SULL'ICONA

Rivalutazione terreni: Riapertura dei termini ai sensi dell’art. 1 co. 91 L. 244 del 2007 (Finanziaria 2008)

Sulla scorta di quanto precisato dalle varie Circolari emanate dall’Agenzia delle Entrate, di quanto sono riuscito a recuperare in rete, ho cercato di riassumere tutte le notizie relative alla riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni prevista dalla finanziaria 2008, precisamente dell’art. 1 co. 91 L. 244 del 2007 che riporto qui di seguito con l’aggiunta di una clausola contrattuale come proposta dal dott. Giovanni Rizzi. Riaperti i termini per la rivalutazione delle aree edificabili o agricole possedute da privati non esercenti attività commerciale, mediante il versamento di un`imposta sostitutiva delle imposte sul reddito pari al 4% dell`intero valore dei terreni così rideterminato. Vacanze a prezzi imbattibili su TodoMondo In particolare, l’art. 1 co. 91 della nuova Legge Finanziaria 2008 reintroduce la facoltà di rivalutare le aree edificabili ed agricole possedute alla data del 1° gennaio 2008 mediante: redazione e giuramento della perizia di stima entro il 30 giug...